The next healthcare landmark for innovation
and future-oriented competencies.
Contest Closing

A tre anni dall’inaugurazione ufficiale dell’Headquarters di Parma sorto in prossimità del Centro Ricerche, il Gruppo Chiesi avvia oggi un secondo progetto di riqualificazione urbano/architettonica con la rigenerazione dello storico sito industriale di via Palermo di Parma.
L’obiettivo è duplice: creare un business playground innovativo (Center for Open Innovation & Competence), aperto alle proprie persone, alle comunità esterne vicine e trasversali ai mondi della ricerca e innovazione continua e fornire alla propria filiale commerciale uno spazio di lavoro allineato alle attuali nozioni di inclusione e alle linee guida aziendali. Per trasformare il sito di via Palermo in un volano per la rigenerazione urbana e un landmark di innovazione.
Per queste ragioni il Gruppo Chiesi lancia Restore to Impact, Call for Ideas Internazionale aperta a due categorie – Professionisti e Under 30 (partecipazioni singole o team di progetto interdisciplinari) — finalizzato a sollecitare idee innovative, evolutive, trasversali che saranno la base per le linee guida del futuro progetto edilizio architettonico.
Su queste basi, si chiede di indicare possibilità, soluzioni, forme per riflettere sul futuro dell’architettura del sito di via Palermo in rapporto agli edifici, agli spazi esterni e agli spazi interni — intesi come ecosistema di elementi naturali, funzionali, tecnologici, sostenibili — in grado di creare un ambiente idoneo a favorire l’interazione tra le persone, le progettualità e una formazione legata a competenze condivise.
A tre anni dall’inaugurazione ufficiale dell’Headquarters di Parma sorto in prossimità del Centro Ricerche, il Gruppo Chiesi avvia oggi un secondo progetto di riqualificazione urbano/architettonica con la rigenerazione dello storico sito industriale di via Palermo di Parma.
L’obiettivo è duplice: creare un business playground innovativo (Center for Open Innovation & Competence), aperto alle proprie persone, alle comunità esterne vicine e trasversali ai mondi della ricerca e innovazione continua e fornire alla propria filiale commerciale uno spazio di lavoro allineato alle attuali nozioni di inclusione e alle linee guida aziendali. Per trasformare il sito di via Palermo in un volano per la rigenerazione urbana e un landmark di innovazione.
Per queste ragioni il Gruppo Chiesti lancia Restore to Impact, Call for Ideas Internazionale aperta a due categorie – Professionisti e Under 30 (partecipazioni singole o team di progetto interdisciplinari) — finalizzato a sollecitare idee innovative, evolutive, trasversali che saranno la base per le linee guida del futuro progetto edilizio architettonico.
Su queste basi, si chiede di indicare possibilità, soluzioni, forme per riflettere sul futuro dell’architettura del sito di via Palermo in rapporto agli edifici, agli spazi esterni e agli spazi interni — intesi come ecosistema di elementi naturali, funzionali, tecnologici, sostenibili — in grado di creare un ambiente idoneo a favorire l’interazione tra le persone, le progettualità e una formazione legata a competenze condivise.

5 Regenerative Actions
as a Force for Good
Per lo sviluppo delle idee il Gruppo Chiesi ha messo a punto "5 Regenerative Actions as a Force for Good" che rimarcano l’impegno e i passaggi chiave della narrativa aziendale e puntano alla generazione di un concept di intervento basato su principi di "gentilezza" e "connettività".
Innovate to stay coherent
Stimolare un mutuo scambio di conoscenza e la diffusione della cultura scientifica in un luogo dove è possibile sviluppare abilità in grado di interpretare, sperimentare, anticipare soluzioni, competenze e professioni del domani. Dall’interno verso l’esterno e viceversa secondo un modello di apertura e relazione con il coinvolgimento di una rete connettiva internazionale.
Restore to preserve:
the heritage
Rigenerare per preservare e attualizzare il racconto di una traiettoria che, partendo dagli anni ’50, è andata sviluppandosi e ampliandosi nel tempo e oggi intende rinnovarsi per continuare a supportare lo sviluppo dell’azienda nel futuro. Immaginare gli scenari possibili che possono venire dall’innovazione continua per traghettare l’eredità aziendale verso una nuova era.
Take care to treat
Essere un'azienda biofarmaceutica in una società moderna significa agire come una forza positiva nella comunità, significa fornire alle persone gli strumenti necessari per un’evoluzione virtuosa in grado di fungere da volano rigenerativo per le comunità e il territorio, nell’immediato così come nel medio, lungo periodo.
Dare for opportunities
Sostenere la ricombinazione funzionale tra differenti discipline e competenze nel rispetto dei valori Chiesi con un approccio gentile alla progettazione con definizioni progettuali in divenire nella prospettiva di esigenze inedite e di una permeabilità del sito alla comunità.
Design to Impact
Riconversione degli edificati o completa ricostruzione? Quale approccio rappresenta maggiormente il valore di sostenibilità, anche edilizia, in prospettiva del ciclo vita e della catena produttiva dei manufatti? Come la tecnologia cambierà l’uso degli spazi e come cambieranno i modelli di interazione sociale?

Jury
La Commissione Selezionatrice multidisciplinare è composta da personalità provenienti da diversi ambiti di ricerca, scientifico e umanistico, unite dalla comune capacità innovativa nel loro campo.
La Commissione Selezionatrice è incaricata di selezionare le idee più originali in linea con la visione aziendale e secondo l’aderenza a una o a tutte le "5 Regenerative Actions as a Force for Good".

Andrea Chiesi
Head of Special Projects
Chiesi Group
Italia
Sponsor della Call for Ideas internazionale Restore to Impact

Giulia Baccarin
CEO and Co-founder
MiPU Predictive Hub Società Benefit
Italia

Emilio Faroldi
Executive Vice Rector
Politecnico di Milano
Italia

Didier Fiúza Faustino
Artista / architetto, Direttore
Mésarchitecture studio
Portogallo / Francia

Paola Liani
Architetto, Co-founder
Paritzki&Liani Architects
Israele

Aura Luz Melis
Architetto, Partner
Inside Outside
Paesi Bassi

Ingrid Paoletti
Coordinatore Scientifico Material Balance Research Lab
Politecnico di Milano
Italia

Matteo Vegetti
Professore di "Teorie dello spazio” Supsi (DACD Mendrisio)
Docente all’Accademia di architettura di Mendrisio
Università della Svizzera Italiana USI
Svizzera
Calendar
Opening the Call for Ideas
01.03.2023
Proposal's delivery deadline
30.04.2023
Announcement of winners
31.05.2023
Contest Closing
Awards
Il Montepremi totale è di € 66.000, di cui € 51.000 saranno ripartiti e suddivisi equamente, secondo la Categoria, fra i sei concept ritenuti meritevoli dalla Commissione Selezionatrice nel seguente modo:
-
PROFESSIONISTI: 3 concept meritevoli, premiati con € 12.000 ciascuno
-
UNDER 30: 3 concept meritevoli, premiati con € 5.000 ciascuno
La Commissione Selezionatrice si riserva inoltre la possibilità di selezionare fino a un numero di 5 Menzioni d’Onore per Categoria.
-
PROFESSIONISTI: € 2.000 per singola menzione
-
UNDER 30: € 1.000 per singola menzione
Qualora venissero selezionate soltanto una o alcune delle 10 Menzioni d’Onore, la cifra non attribuita verrà devoluta ad una realtà del territorio.
Press Kit
Press KitFaq
La Call for Ideas prevede due categorie: Professionisti e Under 30. Nella prima, possono partecipare: architetti, paesaggisti, designer, ingegneri, ricercatori ed esperti con competenze nelle seguenti discipline: healthcare, sostenibilità, spatial design, workplace, nuove tecnologie, Big Data, service design, paesaggio, discipline umanistiche. Nella seconda: laureati o impegnati in percorsi formativi in architettura, ingegneria, design e nelle seguenti discipline: healthcare, sostenibilità, spatial design, workplace, nuove tecnologie, Big Data, service design, paesaggio, discipline umanistiche.
Sì. Al momento della registrazione verrà comunicato un numero univoco da apporre negli elaborati e da utilizzare per nominare i file digitali.
No. La Call è internazionale, non prevede limiti di nazionalità.
La partecipazione è aperta a singoli professionisti o Under 30, a studi professionali e a Team di progetto interdisciplinari.
Sì, per iscriversi alla categoria “UNDER 30”. Anche il Team deve essere composto solo da partecipanti che non abbiano compiuto 31 anni entro il 31.12.2023.
Sì. I Team di Progetto interdisciplinari, per entrambe le categorie – Professionisti e Under 30 – devono essere composti da un numero massimo di nove componenti.
Sì, per ottenere i Documenti allegati al Bando e le credenziali di accesso per l'upload degli elaborati.
Non c’è una data di inizio di invio degli elaborati.
Tutti i testi previsti negli elaborati devono essere redatti nella lingua inglese.
L’invio degli elaborati per partecipare alla Call for Ideas deve avvenire entro le ore 15:59 CEST del 30/04/2023.
Oltre al riconoscimento in denaro, anche il riconoscimento del credito nominativo nelle linee guida del futuro progetto edilizio/architettonico.
I vincitori potrebbero essere invitati a workshop successivi al conferimento del premio per partecipare alla stesura delle linee guida del futuro progetto edilizio/architettonico.
No. I nomi dei vincitori rimarranno nel team dello sviluppo del concept, come promotori delle guideline di progetto.
La categoria UNDER 30 prevede la partecipazione di quanti non abbiano compiuto 31 anni entro il 31.12.2023, che siano già abilitati o meno. Se il limite di età è superato, si può partecipare nella categoria PROFESSIONISTI. Nel caso di formazione di Team, in entrambe le categorie, la regola vale per ogni componente.
Per partecipare alla categoria PROFESSIONISTI, bisogna avere oltre 30 anni e non è necessaria l’iscrizione all’Albo professionale. Possono partecipare: architetti, paesaggisti, designer, ingegneri, ricercatori ed esperti con competenze nelle seguenti discipline: healthcare, sostenibilità, spatial design, workplace, nuove tecnologie, Big Data, service design, paesaggio, discipline umanistiche.
L’elenco degli elaborati da consegnare è incluso nel Bando che si può scaricare liberamente dal sito, attraverso il tasto “Scarica il Bando” visibile nel Menù o nella home page, scrollando il testo di riassunto del Bando stesso.
Se l’iter della registrazione nel form online è stato completato correttamente, l’e-mail di conferma parte in automatico. Suggeriamo di controllare nella cartella dello spam.
Per accedere con login è necessario completare la registrazione a Restore To Impact tramite il link che appare nell’email che viene inviata in automatico per la conferma di iscrizione.
Relativamente alle altezze interne, non sono a disposizione ulteriori dati.
Il progetto richiede una riduzione dei volumi attuali per perseguire una duplice finalità: contenere i costi dell’intervento e perseguire aspetti di carattere rigenerativo/qualitativo. La Call for Ideas, per sua natura, vuole recepire idee concrete, ma che non si soffermino sui dati riportati negli elaborati comunali.
Il limite per le nuove costruzioni è dato dai 14,5 metri fuori terra. La Call for Ideas per sua natura, vuole recepire idee concrete, ma che non si soffermino sui dati riportatinegli elaborati comunali.
Un eventuale demolizione e ricostruzione può insistere sul confine del lotto ad oggi già occupato dagli edifici esistenti (lato via G. Chiesi). Dove attualmente non presente una costruzione sul confine, è suggerito il rispetto dei 5 metri dal confine.
Secondo la richiesta del progetto sono previsti circa 100 posti auto, ad uso esclusivo dei fruitori degli spazi del Centro.
Non è possibile rimuovere edifici in disuso non appartenenti all’ambito preso in considerazione dalla Call fro Ideas.